Bandi

Premio di studio “Domenico Jervolino” II Edizione 2025

Premio di studio “Domenico Jervolino”
II Edizione 2025

 

La Fondazione Lelio e Lisli Basso–Onlus, grazie ad un contributo della famiglia Jervolino, bandisce un concorso per il conferimento di un Premio per tesi di Laurea Magistrale in ricordo di Domenico Jervolino (Sorrento, 1946 – Roma, 2018), studioso e attivo protagonista della vita civile napoletana e nazionale, professore presso l’università degli studi di Napoli “Federico II”, e di cui è internazionalmente riconosciuto il valore dell’attività di ricerca sui temi della filosofia del linguaggio, dell’etica della traduzione e della prassi politica. Il premio è patrocinato da DSU Università degli studi di Napoli “Federico II” e dall’ Istituto Italiano per gli Studi Filosofici di Napoli.

  • Il concorso intende premiare tesi di laurea magistrale che abbiano offerto un contributo originale negli ambiti della filosofia ermeneutica e fenomenologica, della filosofia politica, della filosofia della traduzione e della filosofia della religione, con particolare riferimento ai temi, gli autori e le linee teoriche caratterizzanti il lavoro di ricerca svolto da Domenico Jervolino.
  • Il premio, del valore di € 2.000,00 al lordo delle imposte, è riservato a laureate e laureati di qualsiasi nazionalità che non abbiano compiuto i 28 anni di età alla data di pubblicazione del bando. I candidati devono aver difeso una tesi di laurea magistrale entro tre anni dalla data di pubblicazione del bando e comunque prima della data limite di presentazione della domanda.
  • Le domande di ammissione, in carta semplice, firmate dai concorrenti, devono essere presentate o fatte pervenire alla Fondazione Lelio e Lisli Basso – (via della Dogana Vecchia, 5 – 00186 Roma – Tel. 066879953) entro il 30 settembre 2025. In caso di spedizione postale, esse debbono essere effettuate per raccomandata e farà fede la data del timbro postale. La Fondazione ha facoltà, qualora risultasse opportuno, di prorogare i termini per la presentazione delle domande.
  • Nella domanda l’aspirante dovrà indicare:
    a) nome, cognome, data e luogo di nascita, codice fiscale, residenza, recapito telefonico e indirizzo e- mail.
    b) titolo della tesi di laurea, Università presso cui si è sostenuto l’esame di laurea, data della discussione, esito dell’esame.
    Alla domanda devono essere allegati in unica copia:
    – copia della tesi di laurea o qualsiasi altro titolo che i concorrenti ritengano utile presentare nel proprio interesse;
    – copia del certificato di laurea. Tutto il materiale deve essere inviato alla Fondazione congiuntamente alla domanda.

Il premio è conferito con provvedimento del Presidente della Fondazione Lelio e Lisli Basso –Onlus da una Commissione esaminatrice costituita da almeno tre membri nominati dai soggetti promotori e resa pubblica attraverso il sito www.fondazionebasso.it. Alla Commissione si riserva il diritto di non assegnare alcun premio, se nessuna candidatura presentata sarà ritenuta meritevole. Il giudizio della Commissione è insindacabile.

L’esito sarà comunicato attraverso il sito www.fondazionebasso.it entro il 30 novembre 2025. Il vincitore/la vincitrice è tenuto/a a comunicare alla Fondazione, pena la decadenza, l’accettazione del premio entro 10 giorni dalla pubblicazione dell’esito.

Il vincitore/la vincitrice è tenuto/a a partecipare alla cerimonia per il conferimento del premio che sarà corrisposto successivamente in un’unica soluzione. Durante la cerimonia, il vincitore/la vincitrice presenterà una breve comunicazione sul tema della tesi premiata. Eventuali spese di viaggio e di alloggio saranno rimborsate entro il limite di € 500,00.

IL PRESIDENTE
Francesco Ippolito
Roma, 1.7.2025

Con il patrocinio di:

 

 

 

 

 

 

 

Share this...
Share on LinkedInShare on Google+Tweet about this on TwitterShare on TumblrEmail this to someonePrint this pagePin on Pinterest
""