La Fondazione Lelio e Lisli Basso opera nel settore dei beni culturali relativamente ad attività di conservazione e valorizzazione delle fonti, ricerca storiografica, attività seminariale e di formazione. Conserva importanti fondi librari e documentari che testimoniano il pensiero e l’opera di movimenti e persone che hanno segnato la cultura e la storia italiana ed europea.
La Fondazione Basso svolge, dalla sua origine, servizio pubblico garantendo l’apertura giornaliera di Archivio e Biblioteca. L’accesso, per tutti i cittadini italiani ed esteri, è libero e gratuito.
La partecipazione al Servizio Civile Universale si inserisce nell’ottica di miglioramento dei servizi offerti ai cittadini e al contempo dall’idea che il patrimonio conservato possa offrire ai giovani del servizio civile uno strumento prezioso per la conoscenza dei valori culturali e ideali che hanno caratterizzato la storia del nostro Paese, oltre all’acquisizione di competenze professionali per la loro futura attività lavorativa.
Dal 2017 la Fondazione Basso condivide con Arci – Servizio Civile l’elaborazione di progetti con l’obiettivo di formare i volontari:
- ai valori dell’impegno civico, della pace e della nonviolenza,
- all’apprendimento delle finalità, delle modalità e degli strumenti del lavoro di gruppo finalizzato,
- alla acquisizione di capacità pratiche e di lettura della realtà, capacità necessarie alla realizzazione delle attività del progetto e successivamente all’inserimento attivo nel mondo del lavoro, a cominciare dai soggetti no profit,
- a fornire ai partecipanti strumenti idonei all’interpretazione dei fenomeni socio-culturali al fine di costruire percorsi di cittadinanza attiva e responsabile,
- alla crescita individuale dei partecipanti con lo sviluppo di autostima e di capacità di confronto, attraverso l’integrazione e l’interazione con la realtà territoriale.
Inoltre, la Fondazione Basso eroga nei confronti dei volontari del Servizio civile una formazione specifica che si propone:
- di informare sul relativo contesto storico in cui il patrimonio culturale, da tutelare e diffondere, si è formato. Sulle attività di promozione delle culture della democrazia e dei diritti, dell’ambiente e dei beni comuni, dell’uguaglianza e delle diversità, dei diritti umani, dei popoli e della persona,
- di fornire strumenti per le attività di ordinamento e descrizione archivistica, per le attività di catalogazione bibliografica, per la digitalizzazione e la pubblicazione on-line della documentazione dell’archivio storico e del patrimonio bibliografico della biblioteca.