WEL – Welfare Energetico Locale
WEL – Welfare Energetico Locale è una ricerca-azione che ha l’obiettivo di valutare le diverse cause della povertà energetica e promuovere politiche locali e nazionali di welfare che tengano conto del legame tra giustizia sociale e giustizia ambientale. Il progetto, promosso e coordinato dalla Fondazione Basso e dal Forum Disuguaglianze e Diversità, è stato messo a punto e si svolge in collaborazione con cinque organizzazioni locali: Ecolo’ a Sesto Fiorentino e a Firenze, Adesso Trieste a Trieste, AmbientalMente a Lecco, Progetto Concittadino a Varese, Coalizione Civica per Bologna a Bologna, tutte associazioni che hanno prodotto una lista ecologista e civica, oggi presente in Consiglio comunale, in grado di progettare percorsi e di attivare alleanze e relazioni per sviluppare la ricerca-azione con l’obiettivo di mettere in campo proposte di welfare energetico.
“Energia per Tutti: Nodi territoriali, bisogni, opportunità”
La Fondazione Basso insieme al Forum Disuguaglianze e Diversità (FDD) coordina il progetto “Energia Per Tutti: Nodi territoriali, bisogni, opportunità”, tra i quattro vincitori del bando Energia Inclusiva promosso dalla Fondazione Compagnia di San Paolo e da Fondazione Snam per sostenere e accompagnare soluzioni innovative per contrastare la povertà energetica.
Un progetto che la Fondazione Basso e il ForumDD – insieme ai loro partner Legambiente Modena, Legambiente Cagliari, Caritas Diocesana di Cagliari e Fondazione Giuseppe Di Vittorio – realizzeranno per tre anni (dicembre 2021- dicembre 2024) allo scopo di rispondere alla multifattorialità della povertà energetica attraverso una ricerca-azione.
Il progetto si propone di identificare, nei territori target, i poveri e i vulnerabili energetici, di definirne le condizioni e i bisogni per poi formarli e informarli sulle opportunità e modalità per contrastare la povertà energetica e per coinvolgerli in un percorso di accompagnamento fatto di soluzioni costruite ad hoc sulle loro esigenze specifiche. Energia per Tutti si popone, inoltre, di favorire e accrescere il dialogo – non solo nei territori target del progetto ma su tutto il territorio nazionale – tra cittadini, amministrazioni locali, attori privati e del privato sociale finalizzato a produrre idee di policy e azioni di contrasto alla povertà energetica ispirate a criteri di giustizia sociale e ambientale.
The new anti-fraud institutional and legislative landscape of the European Union
EULAW: EUropean LAWyers training on EPPO