Ciclo di seminari sul Diritto dei popoli
Roma, 9-30 aprile e 7-28 maggio 1999
Ciclo di seminari sul Diritto dei popoli
I.
I crimini contro l’umanità e il ”nodo” dell’impunità.
Prima parte:
I crimini contro l’umanità.
1. Genesi ed evoluzione della nozione.
2. I delitti economici… rientrano nella nozione?
3. Il terrorismo: un crimine contro l’umanità?
4. Caratteristiche particolari della repressione dei crimini contro l’umanità.
Seconda parte:
La repressione dei crimini contro l’umanità ad opera dei tribunali interni e dei tribunali d’opinione.
1. Estensione della giurisdizione interna.
2. L’imputabilità degli organi stranieri e dei capi di stato stranieri.
3. I tribunali d’opinione.
Terza parte:
La repressione dei crimini contro l’umanità dal Tribunale di Norimberga ai Tribunali ad hoc dell’ONU: la difficile separazione dei crimini contro l’umanità dai crimini di guerra.
1.Difficoltà e successi del Tribunale sulla ex-Jugoslavia.
2.Difficoltà e successi del Tribunale sul Rwanda.
Quarta parte:
La repressione dei crimini contro l’umanità ad opera della Corte Penale Internazionale.
II.
Il problema del popolo curdo tra storia e attualità.
Prima parte:
Linee di storia del popolo curdo.
1.La prima guerra mondiale e la divisione del Kurdistan.
2.I curdi e la nascita dello Stato nazionale turco: Strategie di Ataturk.
3.I curdi in Iran: Ruolo del PDK-Iran.
4.La Repubblica di Mahabad.
5.La Repubblica Islamica.
6.I curdi in Iraq: la nascita dello Stato nazionale iracheno.
7.Ruolo del PDK-Iraq.
8.La strategia del Bath.
9.Cenni sui curdi siriani.
10.Strategie delle Potenze regionali e internazionali.
Seconda parte:
Il problema curdo in Iraq negli anni ’90 – ruolo e responsabilità dell’Europa.
1.La I guerra del Golfo e l’Anfal (pulizia etnica).
2.La II guerra del Golfo: formazione della Regione autonoma del Kurdistan iracheno.
3.Ruolo del PDK-Iraq e UPK.
4.Strategie delle Potenze regionali e internazionali.
Terza parte:
Il problema curdo in Turchia negli anni ’90 – ruolo e responsabilità dell’Europa.
1.Tra Ataturk e la sfida del PKK: quali strategie per i partiti curdi legali in Turchia.
2.Evoluzione del PKK: dalla guerriglia alle proposte politiche.
Quarta parte:
L’analisi del Diritto internazionale e umanitario: quali diritti per un popolo transnazionale?
1.Guerra di liberazione e terrorismo: il problema dell’autodeterminazione.
2.Repressione e dovere di ingerenza: il caso del Kurdistan iracheno (risoluzione 688 dell’ONU).
3.Diritti. Garanzie, sanzioni: il Parlamento europeo e la questione curda. Il ruolo del diritto umanitario.
4.La legislazione turca e il riconoscimento dei diritti del popolo curdo.