Agenda

28-I-2019, 9.30: “Transforming the European Union into an Area of Freedom, Security and Justice”

 

Rome, 28 January 2019, 9.30/12.30 – 14.00/17.30

Spazio Europa

(managed by the European Parliament Office in Italy

and the European Commission Representation in Italy)

Via Quattro Novembre 149 (ground floor) – Roma

Transforming the European Union into an Area of Freedom, Security and Justice

Twenty years after Tampere and ten after Lisbon, the objective is still out of reach

 

[italian below]

 

 

Twenty years ago, the Amsterdam Treaty entered into force and with it the objective of transforming and developing the European Union into an Area of Freedom, Security and Justice area (AFSJ). This objective confirmed ten years later by the Lisbon Treaty and by the Charter of Fundamental Rights, signaled the EU Member States determination of transforming the internal market into a new kind of supranational political space placing “.the individual at the heart of its activities, by establishing the citizenship of the Union and by creating an area of freedom, security and justice.” However, since then, the experience has shown us that despite some important successes, that goal is still far from being realized.

Many factors of political, bureaucratic, institutional nature and, above all, the overlapping of several external and internal crises have put a strain on the Union and its Member States. Although it will not be possible to analyze them in detail in one day seminar of 28 January, we will try to understand what the nature of the major shortcomings and which political legal and institutional steps can be taken to overcome these difficulties during the next parliamentary term, without revising the current Treaties.

Our brain storming will be take place around four round tables open to people coming from European and national institutions or from the academia who have followed closely the evolution of the different policies that contribute directly or indirectly to the transformation of the Union. in Space for freedom, security and justice.

During the round tables the institutional dimension will be taken into consideration (not only at European but also national level), as well as the growing role of European Agencies and Authorities and the international dimension (United Nations, Council of Europe)

 

 

 

1st  Round table: The values that the EU and the Member States must protect and promote

Sharing common values is the prerequisite of achieving together the objectives set by the Treaties and is the basis of mutual trust between Member States, notably when they implement the AFSJ related policies. When these values are risk or are violated, the Treaty provide the possibility to suspend even the voting rights of the Member State in question (Article 7 TEU). In the same perspective the Court of Justice has also recognized that also the mutual trust between the EU MS could be compromised and that this could hinder the mutual recognition mechanisms notably when respect for the rule of law is at stake.

This round table will discuss on one side the common policies related to the AFSJ so that they respect the EU fundamental values and rights and on the other side the measures to be taken when one or more Member States jeopardize the values and the objectives of the EU. One can therefore ask whether, new mechanisms should be created to prevent these shortcomings at EU and National level.

Speakers: Enzo Cannizzaro, Valerio Onida, Oreste Pollicino

 

2nd Round Table: Freedom of movement, border control, asylum and migration

Freedom of movement within the EU and the abolition of internal border controls are the proof of the existence of a supranational human mobility area so that it is worrying that several EU Member States are trying to re-establish in a more or less permanent way these checks at the internal borders. In the last years, (starting in 2013 from the Schengen governance reform), the European Union has developed an impressive series of initiatives protecting the external borders and has launched an integrated border management which is deemed granting the highest level of security. Many scholars and representatives of institutions such as the European Data Protection Controller, have considered the requests for further internal and external border checks disproportionate face to the alleged threats.

The same security-focused strategy has also been at stake to limit the right to asylum and even to limit the EU management of migratory flows as well as the visa policy. Also limited have been the EU initiatives to promote the integration of migrants in national societies and labor markets or to facilitate access for regular migrants.

Speakers: Giuseppe Cataldi, Giovanni Cioffi, Steve Peers, Mario Savino

 

12:30 Buffet

 

3rd Round table: the internal (and external) security area

The EU has developed since 9/11 its Internal Security agenda and this process has even intensified during the last ten years with a particular focus on preventing terrorism. Unfortunately most of these EU measures have been adopted without a proper prior and post impact assessment so that it is very hard to judge their effectiveness or even revise their scope. The lack of information from the Member States hinders the democratic control, especially at the European level, as it has been proved by a recent EP resolution.

To counter this the EU is developing interoperability between European and national databases even if these databases were originally designed for other purposes (e.g. EURODAC, VIS). Last but not least using the external security legal framework (which is not binding and lacks parliamentary control) for internal security policies makes everything more complex and less transparent.

 

 

Speakers: Tony Bunyan, Luisa Marin, Marc Rotenberg

 

4th Round table: the European judicial area

The European judicial area has developed considerably in the civil field but has remained incomplete in the criminal field. The principle of mutual recognition of measures taken at national level has undergone several setbacks with the weakening of mutual trust between Member States and in the presence of highly differentiated national contexts in a supranational area where some Countries are particularly affected by organized crime and others which are practically immune). The “Lisbonisation” of EUROJUST and the creation of the European Public Prosecutor’s Office are good steps in the right direction but synergies between police and judicial cooperation at EU level are still incomplete and there is no currently an EU Strategy for strengthening the criminal justice area.

Speakers: Luca de Matteis, Lorenzo Salazar, Andrea Venegoni

 

Chair: Emilio De Capitani

 

Working language: Italian, English
Organizational secretary:

Fondazione Lelio e Lisli Basso

Via della Dogana Vecchia, 5 – Roma

Tel. 06 6879953 – basso@fondazionebasso.it


 

Vent’anni fa entrava in vigore il Trattato di Amsterdam: con esso gli allora 15 Stati membri dell’Unione europea si erano ripromessi di trasformare l’Unione in uno Spazio di libertà, sicurezza e giustizia. Con questa scelta, confermata dieci anni dopo dal Trattato di Lisbona e dalla Carta dei diritti fondamentali, gli Stati dell’Unione europea volevano avviare la trasformazione dell’Unione da semplice mercato in uno spazio politico al cui centro dovevano essere posti i cittadini e, più in generale, le persone. L’esperienza di questi anni ci ha dimostrato che nonostante alcuni importanti successi l’obiettivo è ancora ben lontano dal realizzarsi.

Le ragioni possono essere molteplici e ricondursi a più fattori, politici, burocratici, istituzionali e, soprattutto, al succedersi e sovrapporsi di crisi che hanno messo a dura prova l’Unione e i suoi Stati membri. Anche se nel seminario del 28 gennaio non sarà possibile analizzarle nel dettaglio, si tenterà di comprendere quali siano state le principali difficoltà e quali potrebbero essere le iniziative politiche e giuridiche necessarie per superarle nel corso della prossima legislatura, anche nel quadro degli attuali Trattati.

I lavori si svolgeranno in forma di tavole rotonde alle quali sono stati invitati a partecipare quanti all’interno delle istituzioni europee e nazionali o nel mondo accademico hanno potuto seguire da vicino l’evolversi delle diverse politiche che contribuiscono direttamente o indirettamente alla trasformazione dell’Unione in Spazio di libertà, sicurezza e giustizia.

Nel corso delle tavole rotonde si prenderanno in considerazione la dimensione istituzionale (non solo a livello europeo ma anche nazionale), il ruolo crescente delle Agenzie e Autorità europee e la dimensione internazionale (Nazioni Unite, Consiglio d’Europa)

 

Programma

1° Tavola rotonda: I valori che l’UE e gli Stati membri debbono proteggere e promuovere

La condivisione di valori comuni è il prerequisito per conseguire gli obbiettivi dei Trattati ed è alla base della fiducia reciproca fra gli Stati Membri, in particolare nella messa in opera delle politiche collegate allo Spazio di libertà, sicurezza e giustizia. Quando tali valori siano a rischio o vengano violati, e con essi i diritti fondamentali e la dignità delle persone, il Trattato prevede la possibilità di sospendere anche il diritto di voto degli  Stati interessati (art.7 TUE). La stessa Corte di giustizia ha ritenuto legittima la sospensione dei meccanismi di riconoscimento reciproco, in particolare quando sia in gioco il rispetto dello stato di diritto.

In questa tavola rotonda si discuterà tanto dei casi in cui uno o più Stati membri mettano a rischio i valori e i diritti fondamentali dell’UE quanto anche delle politiche della stessa Unione europea, che a loro volta siano rispettose dei diritti fondamentali. Ci si può quindi chiedere se, oltre agli Stati membri, anche le istituzioni europee debbano creare meccanismi di prevenzione di queste violazioni.

Intervengono

Enzo Cannizzaro, Valerio Onida, Oreste Pollicino

 

2° Tavola rotonda: Libertà di circolazione, controllo delle frontiere, asilo e migrazione   

Il diritto alla libertà di circolazione all’interno dell’UE e l’abolizione dei controlli alle frontiere interne è la prova più evidente dell’esistenza dello Spazio di libertà ed è quindi preoccupante il riemergere delle pressioni da parte di più Stati membri per ristabilire controlli alla mobilità umana. Nel corso degli ultimi anni, a partire nel 2013 dalla riforma della governance di Schengen, l’Unione europea ha sviluppato una serie impressionante di iniziative e una gestione integrata delle frontiere ispirata soprattutto da esigenze securitarie, che a detta di molti studiosi e di rappresentanti delle stesse istituzioni, come il Controllore europeo della protezione dei dati, sono sproporzionate rispetto alla presunta minaccia esterna.

La stessa esigenza securitaria è stata invocata per limitare nei fatti il diritto di asilo, mentre timide e limitate sono state le iniziative per la gestione dei flussi migratori e la politica dei visti. Altrettanto limitate sono state le iniziative UE per favorire l’integrazione dei migranti nelle società e nei mercati del lavoro nazionali o per facilitare l’accesso dei migranti regolari.

Intervengono

Giuseppe Cataldi, Giovanni Cioffi, Steve Peers, Mario Savino

 

 

 

Ore 12,30 Buffet

 

 3° Tavola rotonda: lo spazio di sicurezza interna (ed esterna)

La pressione securitaria sulle politiche dell’Unione non ha cessato di crescere dall’11 settembre 2001 e si è persino intensificata nel corso degli ultimi dieci anni. Dietro sollecitazione dei ministri degli interni l’Unione europea ha adottato numerose misure intese in particolare a prevenire il terrorismo. Manca tuttavia per la maggior parte di tali misure una valutazione di impatto neutrale su quanto adottato e su quanto si intende adottare così da poterne valutare l’adeguatezza e l’efficacia. Alla carenza di informazioni si accompagna una debolezza congenita del controllo democratico soprattutto a livello europeo, come risulta anche da una recente Risoluzione del PE.

A questa carenza l’Unione europea risponde con lo sviluppo della interoperabilità fra database europei e nazionali disegnati originariamente per altri fini (es. EURODAC, VIS). Preoccupante è inoltre il ricorso a fini di sicurezza interna di misure la cui base giuridica è la politica di difesa, di dubbia efficacia vincolante e priva di reale il controllo democratico.

Intervengono

Tony Bunyan, Luisa Marin, Marc Rotenberg

 

4° Tavola rotonda: lo spazio giudiziario europeo

Lo spazio giudiziario europeo si è sviluppato notevolmente in campo civile ma è rimasto incompleto in campo penale. Il principio del riconoscimento reciproco delle misure prese a livello nazionale ha subito diverse battute di arresto con l’attenuarsi della fiducia reciproca fra gli Stati membri e in presenza di contesti nazionali fortemente differenziati, con Paesi particolarmente colpiti dalla criminalità organizzata ed altri praticamente immuni. La “lisbonizzazione” di EUROJUST e la creazione della Procura europea favoriscono la cooperazione e l’emergere di un’azione più integrata a livello sopranazionale, ma preoccupa l’assenza di una strategia europea in questo campo.

Intervengono

Luca De Matteis, Lorenzo Salazar, Andrea Venegoni

 

Coordina Emilio De Capitani

 

Lingue di lavoro: italiano e inglese

 

Share this...
Share on LinkedInShare on Google+Tweet about this on TwitterShare on TumblrEmail this to someonePrint this pagePin on Pinterest
""