Agenda

24-I-2025, 14h00: seminario “Antonio Negri e i classici”

24 gennaio 2025, ore 14.00

Sala conferenze Fondazione Basso

L’incontro sarà trasmesso sul canale YouTube della Fondazione Basso

seminario

Antonio Negri e i classici

 

Marco Assennato, Monica Centanni, Giorgiomaria Cornelio, Mario Farina, Giacomo Marramao, Roberto Masiero, Peppe Nanni 

modera Nicolas Martino

 

Riflettere, da vari punti di prospettiva, intorno al pensiero di Negri e alla pratica politica contemporanea, con un focus particolare sul dialogo che il filosofo ha intrattenuto con i classici del pensiero occidentale: l’intento non è produrre agiografia o memoria, ma contribuire al processo di storicizzazione e di valorizzazione teorica dell’imponente lavoro teorico di uno dei principali filosofi italiani del secondo Novecento.

Pensatore e militante politico, letto e discusso in tutto il mondo, capace di nutrire culturalmente, dialogare incessantemente e interpretare i movimenti sociali mondiali degli ultimi decenni, Negri ha ridefinito alcuni tra gli assi fondamentali del pensiero politico moderno e contemporaneo. Negri è stato però, anche, un attento e appassionato lettore di classici: dai grandi teorici del diritto – dagli esponenti del formalismo tedesco ai costituzionalisti americani; da Marx e, attraverso Lenin, ai pensatori della tradizione marxista; da Foucault e Deleuze/Guattari. Ma Negri è stato anche lettore del Libro di Giobbe e del De rerum natura di Lucrezio, di Machiavelli e di Cartesio, di Spinoza e Leopardi, fino a Nietzsche e contro Heidegger. Con ciascuno di loro, Negri, da formidabile costruttore di concetti, ha intrattenuto un dialogo attivo e intenso richiamando in vita, nel presente, la carica vitale e il potenziale energetico del loro pensiero. Ognuno di questi incontri e scontri ha alimentato il lavoro filosofico e politico, producendo risignificazioni decisive, capovolgimenti teorici, aperture critiche inedite. Una imponente macchina teorica disegna i contorni larghi, radicalmente anticonvenzionali, del pensiero rivoluzionario di Negri. Questa macchina ci proponiamo di interrogare.

Il seminario alla Fondazione Basso è collegato a un numero monografico della rivista “Engramma”, in uscita a febbraio 2025, che raccoglierà contributi che riflettono, tra gli altri, intorno a questi assi:

  • Negri lettore dei classici: interpretazioni, capovolgimenti, innovazioni
  • Futuro Anteriore: Modernità della rivoluzione, postmodernità del dominio
  • In dialogo: Negri e i filosofi contemporanei
  • Fabbrica dei concetti: parole chiave per il nostro domani.
Share this...
Share on LinkedInShare on Google+Tweet about this on TwitterShare on TumblrEmail this to someonePrint this pagePin on Pinterest
""