15/1979 Orientamenti marxisti e studi antropologici italiani. Problemi e dibattiti (I)
Un’occasione per un bilancio, di Franco Zannino
L’antropologia come storia naturale del profitto. Critica dell’economia neoclassica in antropologia, di Pier Giorgio Solinas
Simmetrie tra antropologia culturale e marxismo. Itinerari di un confronto in Italia e Francia (1950-1970), di Carla Pasquinelli
Neutralità e oggettività nelle scienze sociali. Linee per una riflessione critica sul rapporto tra conoscenza e prassi, di Tullio Seppilli
Note provvisorie su segnicità fabrilità procreazione, e primato delle infrastrutture, di Alberto M. Cirese
Dislivelli di cultura e studi demologici italiani, di Pietro Clemente
Tre riflessioni e una premessa autocritica su cultura e cultura popolare, di Giulio Angioni
Osservatore e osservato: problemi di conoscenza e rappresentazione. La vicenda Scotellaro, di Vincenzo Padiglione
Note su de Martino e l’etnocentrismo critico, di Clara Gallini