L’8 marzo attraverso le carte dell’archivio Lonzi

Questa è cultura che avrà a che vedere con la letteratura e la saggistica prodotte dalle donne in ambito maschile, e va presa in quanto tale.
Non si può parlare di femminismo senza voler saper ciò di cui il femminismo e già responsabile in prima persona: non un primordio di pensiero e di espressione, un altrove di soggettività, un pensiero, espressione, soggettività […]
Carla Lonzi
Dall’archivio di Carla Lonzi, critica d’arte e femminista, autrice di testi fondamentali fra i quali Autoritratto, Sputiamo su Hegel e Taci anzi Parla.
Il fondo Lonzi – circa 5 metri lineari di carteggi, materiale iconografico, fotografie, diapositive, audiocassette, video, dattiloscritti e appunti manoscritti prodotti e conservati dalla stessa Lonzi – è stato inventariato e digitalizzato dalla Galleria nazionale d’arte moderna e contemporanea di Roma, che lo aveva acquisito in affido temporaneo nel 2017. L’archivio, per volontà del figlio Battista Lena, è depositato in comodato presso la Fondazione Lelio e Lisli Basso Onlus.
Nell’ottobre 2024 la Soprintendenza archivistica e bibliografica del Lazio ha notificato la dichiarazione di interesse storico del fondo Carla Lonzi.