Scuola di giornalismo Lelio Basso – XV edizione

giornalismo_red

“Raccontare il mondo, ovunque tu sia, dovunque tu vada”

Scuola di giornalismo Lelio Basso

XV edizione – 2019-2020

Questioni internazionali, giornalismo investigativo e linguaggi multimediali

slider_fb



La Fondazione Lelio e Lisli Basso Onlus presenta la quindicesima edizione del suo corso di giornalismo e comunicazione multimediale.

Il corso annuale, della durata di 1130 ore totali, prevede 600 ore di lezioni frontali, 200 ore di laboratorio, 30 ore seminariali e 300 ore di tirocinio formativo presso una testata giornalistica convenzionata: Agenzia Dire, Archivio delle memorie migranti, Fanpage, Gruppo GEDI (HuffingtonPost, la Repubblica, La Stampa, l’Espresso), Il Fatto Quotidiano, il manifesto, Left, Oxfam, Radio Vaticana, RAI Radio Televisione Italiana, Sky TG24 e altre.

La Scuola di giornalismo Lelio Basso, diretta da Maurizio Torrealta, fornisce tutti gli strumenti professionali e multimediali indispensabili nel giornalismo investigativo e d’inchiesta odierno e gli approfondimenti culturali per interpretare il mondo contemporaneo. Il percorso formativo prepara alla gestione e al racconto delle notizie attraverso diversi tipi di media: video, radio, web, social network, fotografia, carta stampata. Il corso approfondisce inoltre il tema dei diritti nelle aree del mondo di particolare rilevanza geopolitica, approfondendone gli aspetti storici, giuridici, politici e culturali. Il filo conduttore della formazione è l’apprendimento dei metodi e delle tecniche per la progettazione e realizzazione di prodotti giornalistici complessi, con particolare attenzione per i media scritti, il web e il video giornalismo.

Requisiti di ammissione: aver compiuto la maggiore età e il possesso del diploma di scuola media superiore.

Il costo del corso è di €. 3.400,00, da versare sul conto corrente della Fondazione Lelio e Lisli Basso, Conto BNL, IBAN IT18I0100503373000000002777, nella seguente modalità: € 100,00, non rimborsabili in caso di rinuncia, all’atto dell’iscrizione seguiti, al superamento della prova di ammissione, dal saldo di € 3.300,00 entro l’inizio del corso oppure da due rate da €. 1.650,00 (la prima rata da saldare entro l’inizio del corso, la seconda ad un mese dall’inizio delle lezioni).

La domanda di iscrizione va redatta esclusivamente on-line su apposito modulo scaricabile dal sito www.fondazionebasso.it, allegando curriculum, documento di identità e ricevuta di pagamento della quota d’iscrizione, dal 1 luglio al 15 ottobre 2019 entro le ore 24. Il sito registrerà l’orario esatto di invio della domanda.

Il corso partirà solo al raggiungimento di un numero minimo di allievi. Qualora non venga raggiunto il numero minimo d’iscritti la quota d’iscrizione verrà restituita.

Il giorno 21 ottobre 2019 i candidati svolgeranno una prova scritta d’ammissione attestante la conoscenza della lingua italiana.

La Scuola di giornalismo Lelio Basso si trova in via della Dogana Vecchia, 5 – 00186 Roma.

Le lezioni si terranno a partire dal giorno 4 novembre 2019, dal lunedì al venerdì dalle 9.30 alle 13.30. Sono previsti degli incontri seminariali pomeridiani secondo un calendario che verrà comunicato all’inizio del corso. Le lezioni termineranno nel mese di giugno 2020, faranno seguito le 300 ore di tirocinio formativo presso sedi giornalistiche rappresentative di tutti i settori della comunicazione Saranno ammessi al tirocinio formativo, al superamento di un esame di idoneità attestante le conoscenze acquisite, coloro i quali non abbiano oltrepassato il 20% di assenze. Al termine del corso sarà rilasciato un attestato di frequenza contenente una valutazione del percorso svolto.

OPEN DAY INFORMATIVI: 5, 27 settembre – 11 ottobre 2019, ore 17:00 presso la sede della Fondazione Lelio e Lisli Basso – ONLUS

Per ulteriori informazioni, per la descrizione dei moduli didattici e chiarimenti rivolgersi presso: Fondazione Basso, via della Dogana Vecchia, 5 – 00186 Roma, tel 06/6879953- email: giornalismo@fondazionebasso.it

I dati dei candidati saranno trattati ai sensi del D.Lgs 196/03 e del Regolamento UE sulla protezione dei dati personali n.679/2016.

Franco Ippolito
Presidente della Fondazione Basso
Maurizio Torrealta
Direttore della Scuola di giornalismo Lelio Basso</>

Media Partner:

leftlogo

Logo_CGP_2-825x510

agenzia dire

.

Techinical Partner:

logo

Programma didattico 2019-2020

I) TECNICHE MULTIMEDIALI (286 ore)

a) Tecniche di giornalismo multimediale 232 ore

Scrittura giornalistica (docenti: Paolo Affatato, Emanuele Giordana) 38 ore
Laboratorio e tecniche di reportage (Giuliano Battiston) 40 ore
Giornalismo radiofonico e podcast (docenti: Paolo Aleotti) 38 ore
Dizione (Rachele Digilio) 10 ore
Videogiornalismo, le riprese in digitale (docente: Marco Silenzi) 30 ore
Videogiornalismo, il linguaggio del montaggio (docente: Andrea Casentini) 26 ore
Videogiornalismo, le tecniche del montaggio (docente: Chiara Ronchini) 20 ore
Scrivere per il Web: dalle agenzie di stampa alla SEO (docente: Andrea Battistuzzi) 10 ore
Giornalismo video per il Web (docente: Andrea Battistuzzi) 20 ore

b) Tecniche multimediali per il web 54 ore

Fondamenti di informatica per i media (docente: Alessandro Ciccarelli) 30 ore
Grafica vettoriale (Marco Soellner) 10 ore
Grafica editoriale (Giovanni Binel) 4 ore
Photoshop e la gestione delle immagini nel digitale (docente Alessandro Ciccarelli) 10 ore

II) TECNICHE GIORNALISTICHE (196 ore)

a) Giornalismo investigativo 64 ore

Storia delle grandi inchieste e tecniche investigative (docente: Maurizio Torrealta) 40 ore
L’inchiesta televisiva: far vedere quello che non appare (docente: Paolo Mondani) 20 ore
L’inchiesta giornalistica (docente: Emiliano Fittipaldi) 4 ore

b) Stumenti e nuove declinazioni della figura professionale 132 ore

Social media management (docente: Marco Soellner) 20 ore
Data Journalism (docente: Jacopo Ottaviani) 20 ore
Il reportage internazionale, raccontare i conflitti per le risorse naturali (docente: Marina Forti) 16 ore
Giornalismo fotografico (docente: Pier Paolo Cito) 32 ore
Il corrispondente (docente: Ennio Remondino) 4 ore
L’inviato speciale in Medioriente (docente: Alberto Negri) 8 ore
Diritto dell’informazione: querela, calunnia, privacy e copyright (docente: Daniele Donati) 12 ore
L’impresa giornalistica dedicata al multimediale (docente: Tiziana Guerrisi) 10 ore
Il funzionamento redazionale di un sito giornalistico (docente: Francesco Piccinini) 10 ore

III) FOCUS TEMATICI (58 ore)

L’energia, Antonella De Ninno (4 ore)
Strategie di potere nel XXI secolo, Gen. Fabio Mini (4 ore)
L’economia, Roberto Schiattarella (10 ore)
I diritti umani, Mauro Palma (4 ore)
Il racconto e la memoria, Alessandro Portelli (8 ore)
L’America Latina, Benedetta Calandra e Lucia Capuzzi (8 ore)
La Fondazione Basso, Giancarlo Monina (4 ore)
Il Tribunale permanente dei popoli, Gianni Tognoni (4 ore)
Il passaggio dalla notizia alla narrazione, Maurizio Braucci (4 ore)
Il documentario, Andrea Casentini et al. (8 ore)

IV) LABORATORIO MATTUTINO (60 ore)

Rassegna stampa (20 ore)
Montaggio video (40 ore)

V) CICLO DI INCONTRI SEMINARIALI POMERIDIANI (30 ore)

Ciclo di incontri di analisi geopolitica moderati da Francesco Carchedi, Marina Forti, Enrico Pugliese, Alessandro Triulzi. Iscrizione gratuita alla Scuola di buona politica della Fondazione Basso.

VI) LABORATORIO POMERIDIANO (200 ore)


Il tuo nome (richiesto)

La tua email (richiesto)

Modulo d'iscrizione (2mb max. per allegato)

Curriculum Vitae

Documento d'identità

Ricevuta di pagamento

In caso di malfunzionamento del form scrivere a giornalismo[AT]fondazionebasso.it

Share this...
Share on LinkedInShare on Google+Tweet about this on TwitterShare on TumblrEmail this to someonePrint this pagePin on Pinterest
""