#CoesioneItalia. L’Europa vicina
News
- Parte il progetto #Coesioneitalia. L’Europa vicina
- Leggi online tutti i contenuti prodotti da Domani
- A Roma “Maratona Europa. Luoghi, persone e idee per raccontare la politica di Coesione in Italia”. Tre giorni per parlare della politica di coesione
- Le parole della coesione
Eventi
- Evento online, 11 dicembre 2024, I fondi di coesione per l’abitare. Da Messina una strategia che promuove capacità e attiva le persone.
Programma, comunicato stampa e video - Roma, 2/3/4 dicembre 2024, Maratona Europa. Luoghi, persone e idee per raccontare la politica di coesione in Italia.
Programma, comunicato stampa e video - Evento online, 29 novembre 2024, I fondi di coesione per l’efficientamento energetico. Progettualità virtuose in Sardegna.
Programma, comunicato stampa e video - Roma, 26 novembre 2024, I fondi di coesione per le imprese. Due progetti di innovazione con un’importante impronta green.
Programma, comunicato stampa e video - Bari, 19 settembre 2024, I fondi di coesione per i luoghi di cultura al servizio delle comunità. Le “Community-Library” in Puglia. Il caso di Bari
Locandina, Comunicato stampa, Video - Evento online, 23 Maggio 2024, La cooperazione territoriale nel cuore del Mediterraneo. Il progetto ISOS, isole sostenibili.
Locandina, Comunicato stampa, Video - Napoli, 29 maggio 2024, A.B.I.T.A.R.E. in Fiorinda: i fondi PON Metro per percorsi di accoglienza, emancipazione e inclusione di donne vittime di violenza.
Locandina, Comunicato stampa, Video - Castelnovo Monti, 30 luglio 2024, Fondi di coesione per le aree interne. Il progetto Montagna del latte.
Locandina, Comunicato stampa, Video - Torino, 16 febbraio 2024, Torino: i fondi europei al servizio della trasformazione urbana e dell’innovazione sociale
Locandina, Comunicato Stampa, Video
Progetto
Progetto finanziato da: Commissione Europea tramite la Call IMREG-2022-INFOME
Durata: 12 mesi, dal 1° novembre 2023 al 31 Ottobre 2024
Perché questo progetto:
La Politica di Coesione dell’Unione europea è una delle più importanti politiche di investimento che, attraverso finanziamenti diretti a Stati e Regioni, aspira a ridurre le disparità regionali promuovendo il miglioramento della qualità della vita dei suoi cittadini. Con 392 miliardi di euro, ad essa è stato destinato circa un terzo dell’intero budget dell’UE 2021-2027.
Nonostante l’importanza finanziaria della Politica di coesione europea e l’impatto che ha sulla vita delle persone, i cittadini non hanno molta percezione di ciò che faccia e di come quello che fa influisca sulle loro vite.
È sempre più necessario quindi fornire ai cittadini informazioni chiare e complete su ciò che la Politica di Coesione- e i fondi ad essa collegati- fa e sulle opportunità che offre.
Una corretta comunicazione della Politica di Coesione – come quella promossa dalla nostra proposta – è necessaria non solo per informare i cittadini sui risultati dei suoi investimenti e per renderli consapevoli delle opportunità di finanziamento che offre, ma anche per influenzare positivamente la percezione dei cittadini di ciò che l’Europa fa per loro, rafforzando il loro senso di appartenenza.
Per queste ragioni, il nostro progetto farà conoscere ai cittadini e al grande pubblico il contributo che la politica di coesione dà ai diversi territori italiani e alle vite dei cittadini che li abitano, dal nord al sud del paese, partendo dalle aree urbane fino ad arrivare alle aree interne.
Obiettivi:
- Migliorare la consapevolezza dei risultati della politica di coesione e del loro impatto sulla vita delle persone attraverso la produzione e la diffusione di contenuti giornalistici multipiattaforma.
- Promuovere la consapevolezza, la conoscenza e il dialogo tra i cittadini, gli stakeholder e i decisori politici sulla politica di coesione e su ciò che può e deve fare per i territori.
- Coinvolgere gli stakeholder in confronti che possano mobilitare la conoscenza e il dibattito sul futuro della politica di coesione.
Attività:
- Identificazione di progetti esemplari realizzati grazie ai fondi della politica di coesione;
- Campagna giornalistica multipiattaforma che produce e diffonde informazioni e approfondimenti sulla politica di coesione e sui progetti finanziati con i suoi fondi;
- Organizzazione, in diverse città italiane, di 8 eventi di sensibilizzazione e consapevolizzazione sulla politica di coesione a partire dalle esperienze dirette dei protagonisti di alcuni progetti esemplari finanziati sul territorio italiano dai fondi di coesione;
- Organizzazione di un evento finale a Roma che rappresenterà uno spazio di discussione collettivo sulla politica di coesione al quale parteciperanno cittadini, decisori politici, giornalisti, rappresentanti delle organizzazioni della società civile, studiosi, istituzioni.
Partenariato:
Il progetto è coordinato dalla Fondazione Basso, che ha una lunga esperienza nel dibattito sulle questioni europee: ha partecipato a fasi importanti del processo di integrazione (la Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea, il progetto di Costituzione per l’Europa) ed è promotrice di importanti progetti transnazionali. La Fondazione Basso ha co-fondato e sostiene attivamente il Forum Disuguaglianze e Diversità (Forum DD) che è un’alleanza di organizzazioni di cittadini attivi e ricercatori con l’obiettivo di produrre e diffondere ricerche, proposte politiche che possano contribuire a migliorare la giustizia sociale e ambientale. Il Forum DD opera attraverso attività di advocacy, alleanze con organizzazioni sociali e sindacali, dialogo con le istituzioni pubbliche e progetti pilota.
Editoriale Domani è partner del progetto. Domani è un quotidiano indipendente che esce sia in edizione cartacea che online, insieme a magazines settimanali e mensili. L’Europa è un tema chiave del giornale. Con le sue inchieste e analisi, Domani si è distinto nel panorama mediatico italiano e, grazie alla sua prospettiva europea e alla sua vocazione paneuropea, ha un respiro internazionale. Tra i collaboratori di Domani ci sono accademici e intellettuali, rappresentanti della società civile, e tra le mission del giornale ci sono temi chiave come l’ambiente e la riduzione delle disuguaglianze.