Agenda

23/24-XI-2023, Brescia: Italia è cultura. Una cultura per l’Europa

Brescia, 23-24 novembre 2023

Associazione delle Istituzioni di Cultura Italiane (AICI), Direzione generale Educazione, ricerca e istituti culturali – MiC
in collaborazione con Fondazione Brescia Musei, Fondazione Luigi Micheletti
con il contributo di Fondazione della Comunità Bresciana, Fondazione Cariplo

Italia è cultura. Una cultura per l’Europa

 

VIII Conferenza Nazionale AICI

 

Giovedì 23 novembre

  • Fondazione della Comunità Bresciana, via Malta 16

10.30 – Verso l’VIII Conferenza nazionale Aici: un dialogo con gli enti culturali di Brescia e provincia

Incontro con Flavia Piccoli Nardelli e Aldo Grasso promosso dalla Fondazione della Comunità Bresciana

  • Fondazione Brescia Musei, Auditorium del Museo di Santa Giulia, via Piamarta 4

14.30 – Assemblea soci

17.15 – Bergamo Brescia Capitale italiana della Cultura 2023: un bilancio

Stefano Karadjov, direttore della Fondazione Brescia Musei
Giovanni Sciola, direttore della Fondazione Luigi Micheletti
ne discutono con
Stefano Baia Curioni, vicepresidente del Centro di ricerca Art, Science, Knowledge, responsabile del Dossier di progetto per Bergamo e Brescia Capitale italiana della Cultura

18.00 – Talk con l’artista Francesco Vezzoli e il Direttore del Museo Nazionale Romano Stéphan Verger, in occasione del finissage della mostra “Il Pugile e la Vittoria”

A seguire, il Parco archeologico di Brescia – Corridoio Unesco sarà liberamente accessibile in via esclusiva per i soci Aici per visitare l’installazione

Venerdì 24 novembre

  • Fondazione Brescia Musei, Auditorium del Museo di Santa Giulia, via Piamarta 4

9.30 – Saluti d’apertura

Francesca Bazoli, presidente della Fondazione Brescia Musei
Paolo Gentiloni, commissario europeo per gli affari economici e monetari
Laura Castelletti, sindaco del Comune di Brescia
Francesco Castelli, rettore dell’Università degli Studi di Brescia
Nadia Ghisalberti, assessora alla Cultura del Comune di Bergamo
Mario Mistretta, presidente della Fondazione della Comunità Bresciana
Valdo Spini, presidente onorario Aici

È  stato invitato il Segretario generale del Ministero della Cultura, Dott. Mario Turetta

10.30 – Relazione introduttiva

Flavia Piccoli Nardelli, presidente Aici

11.00 – Il lavoro culturale in Italia e in Europa: presente e futuro

Andrea De Pasquale, direttore generale Educazione, ricerca e istituti culturali – MiC

Relazioni
Adalgiso Amendola, Università degli Studi di Salerno
Pier Luigi Sacco, Università degli Studi di Chieti
Despina Chatzivassiliou-Tsovilis, segretaria generale Assemblea parlamentare del Consiglio d’Europa (videomessaggio)

Discussant
Alfonso Andria, presidente del Centro universitario europeo per i beni culturali
Paolo Corsini, presidente della Fondazione Luigi Micheletti

14.00 – Digitale e oltre: quale futuro per la cultura

Alessandra Franzone, dirigente della Direzione generale Educazione, ricerca e istituti culturali – MiC
Salvatore Sica, presidente del Comitato consultivo permanente per il diritto d’autore – MiC

Relazioni
Sara Dominique Orlandi, coordinatrice digital culture heritage di ICOM
Enrico Bertacchini, Università degli studi di Torino
Paola Passarelli, direttore generale biblioteche e diritto d’autore – MiC

Discussant
Massimiliano Tarantino, direttore della Fondazione Giangiacomo Feltrinelli
Laura Ballestra, presidente della Associazione italiana biblioteche

15.30 –  Patrimoni di comunità e nuovi pubblici

Gabriele Capone, dirigente della Direzione generale Educazione, ricerca e istituti culturali – MiC

Relazioni
Rossella Tarantino, giuria internazionale Capitali europee della cultura
Massimiliano Zane, membro del Comitato scientifico delle Gallerie dell’Accademia di Venezia
Lauro Panella, Servizio studi Parlamento europeo (online)
Beatriz García, associated director of the Centre for Cultural Value, University of Leeds

Discussant
Alessandro Campi, commissario straordinario dell’Istituto per la storia del Risorgimento italiano
Paolo Pezzino, presidente dell’Istituto nazionale Ferruccio Parri

Considerazioni conclusive
Flavia Piccoli Nardelli

La conferenza sarà trasmessa in streaming su facebook.com/associazioneaici

Il convegno è stato realizzato grazie al contributo concesso dalla Direzione generale Educazione, ricerca e istituti culturali del Ministero della Cultura

Share this...
Share on LinkedInShare on Google+Tweet about this on TwitterShare on TumblrEmail this to someonePrint this pagePin on Pinterest
""