15-16 maggio: “Il processo di pace in Colombia. Diritti umani, memoria, giustizia”
15-16 MAGGIO 2018
Dipartimento di Scienze Politiche
Aula Magna
Via Gabriello Chiabrera 199
ROMA
(Metro B – Fermata S. Paolo Basilica)
Convegno internazionale
IL PROCESSO DI PACE
IN COLOMBIA
Diritti umani, memoria, giustizia
Martedì 15 maggio
9:30 Saluti e apertura dei lavori
Luca Pietromarchi, Rettore Università degli Studi Roma Tre
Juan Rafael Mesa Zuleta, Ambasciatore della Repubblica di Colombia in Italia
Antonella Cavallari, MAECI – Direttore Centrale America Latina e Caraibi
Donato Di Santo, Segretario Generale Organizzazione Internazionale Italo-Latino Americana
Franco Ippolito, Presidente della Fondazione Internazionale Lelio e Lisli Basso
Francesco Guida, Direttore del Dipartimento di Scienze Politiche Università degli Studi Roma Tre
10:30 La construcción de la paz en Colombia
Sergio Jaramillo Caro (ex-Alto Comisionado para la Paz e Ambasciatore presso l’Unione Europea)
11:15 Pausa caffè
11:30 Il conflitto e il processo di pace
Presiede e introduce al tema: Maria Rosaria Stabili, Università degli Studi Roma Tre
I tempi e gli attori del conflitto armato interno
Stefania Gallini, Universidad Nacional de Colombia, Bogotà
Il processo di pace, il Vaticano, il mondo cattolico
Gianni La Bella, Università di Modena e Reggio Emilia
Il ruolo della comunità internazionale nel processo di pace
Paolo Benvenuti, Università degli Studi Roma Tre
13:30 Pausa pranzo
15:00 Verità, Memoria, Giustizia
Presiede: Luigi Guarnieri, Università degli Studi Roma Tre
Le commissioni della Verità in Colombia
Jefferson Jaramillo Marín, Pontificia Universidad Javeriana, Bogotà
L’Accordo di Pace e la responsabilità penale internazionale
Flavia Lattanzi, già giudice del Tribunale penale internazionale per il Ruanda e del Tribunale penale internazionale per la ex-Yugoslavia
Il Tribunale Permanente dei Popoli e la Colombia
Franco Ippolito, Fondazione Internazionale Lelio e Lisli Basso
Archivi e Diritti Umani
Giulia Barrera, Direzione Generale degli Archivi, Roma
17:00 Pausa caffè
17:30 Proiezione del documentario El silencio de los fusiles di Natalia Orozco (Colombia, 2017)
Mercoledì 16 maggio
10:00 La Colombia in bilico tra pace e violenza
Presiede: Michela Fusaschi, Università degli Studi Roma Tre
“Continúan los años de soledad”: Amnesty International e la Colombia
Laura Fotia, Università degli Studi Roma Tre
Per una lettura delle violazioni dei diritti umani
Simona Fraudatario, Tribunale Permanente dei Popoli
“La maldita tierra”. Conflitto armato, estrattivismo e logiche della violenza in Colombia
Francesca Casafina, Università degli Studi Roma Tre
Donne, pace e sviluppo
Giovanna Martelli, già Deputata della Repubblica Italiana
13:00 Pausa pranzo
14:30 La costruzione della pace
Presiede: Giancarlo Monina, Università degli Studi Roma Tre e Fondazione Lelio e Lisli Basso
Post-conflitto e politiche pubbliche in Colombia: uno sguardo internazionale a una sfida nazionale
Carlo Tassara, Università degli Studi “La Sapienza”
Convivenza e coesione sociale: una nuova relazione tra Stato, mercato e società
Franco Vincenti, Presidente Corporación Milleni@ e Rappresentante emerito Onu in Colombia e Nicaragua
Lo sviluppo rurale sostenibile per il consolidamento della pace
José Luis Rhi’Sausi, Organizzazione Internazionale Italo-Latino Americana
Il ruolo delle organizzazioni non governative: la Rete “In Difesa Di”
Francesco Martone, Rete “In Difesa Di”
Il ruolo delle Nazioni Unite
Tania Cooper Patriota, ex-Rappresentante speciale aggiunta Onu in Colombia
Conclusioni
17:00 Pausa caffè
17:30 Viaje por las regiones de Colombia – Concerto in onore delle vittime. Introduce
Ambasciatore Juan Rafael Mesa Zuleta. Gruppo folkloristico colombiano Los Kaymanes